Dal punto di vista amministrativo, il Comune di Lipari abbraccia tutte le isole Eolie ad eccezione dell’isola di Salina. Immancabile una visita all’acropoli, il “Castello”, dove si trovano il Museo archeologico Eoliano, uno dei più importanti a livello europeo, la Cattedrale di S. Bartolomeo dedicata al Santo patrono, la chiesa di S. Caterina, la chiesa dell'Addolorata, la chiesa dell'Immacolata. Il centro di Lipari è compreso tra le insenature di Marina Lunga e Marina Corta. A Marina Lunga, nel porto di Sottomonastero, approdano le navi e gli aliscafi di linea che collegano l’isola alla terraferma e alle altre isole. Il porticciolo turistico e quello dei pescatori, invece, si trovano a Marina Corta, la più incantevole piazza delle Eolie, un vero e proprio salotto sul mare.
Lipari è attraversata da una strada che collega tra loro le principali frazioni dell’isola: Canneto, Acquacalda, Quattropani, Pianoconte dove si trova il famoso Belvedere di Quattrocchi dal quale si ha un’incantevole vista sui faraglioni e sull’isola di Vulcano. Il giro dell'isola si può fare in auto, scooter o con autobus di linea. Non può mancare una visita alla zona delle cave di pomice, magari in barca per fare un tuffo in un mare cristallino.
Rivolgiti ad Holiday Housing per casa vacanza in affitto a Lipari |